NEWS RECENSIONI

Gli Scontati: “Studi interrotti”

“Studi interrotti” de Gli Scontati si dimostra come una vera e propria lezione di eleganza in musica

DISCO: STUDI INTERROTTI
ARTISTA: GLI SCONTATI
LABEL: MARTELABEL/GOODFELLAS
ANNO: 2016

È uscito il 21 gennaio di quest’anno, confermando il fatto che questa del 2016, discograficamente parlando, sia un’annata più che proficua.

Targato MArteLabel e distribuito da Goodfellas, “Studi interrotti” è il primo disco di inediti nato da un matrimonio artistico tanto curioso quanto riuscitissimo e felice, quello tra Lorenzo Kruger, leader dei Nobraino, e Giacomo Toni, della Novecento Band.

Uniti dalla passione per una delle massime espressioni del cantautorato in Italia, il maestro Paolo Conte, Gli Scontati, questa l’ironica nomenclatura che si affibbia il duo, realizzano un album perfettamente all’altezza del suo genio ispiratore. Se c’è un modo per imparare a canalizzare le influenze artistiche dei più grandi, per rielaborarle, disseminarle, distruggerle e ricostruirle in base alla propria visione, esso giace allegramente in questo disco.

Sette inediti più un omaggio a Conte, “La fisarmonica di stradella”, che vanno a costituire un disco dall’ascolto piacevolissimo: otto brani magistrali, scanzonati, divertenti, ironici e malinconici allo stesso tempo, così come il cantautorato italiano di una volta sapeva fare.

Il disco si apre con la struggente e bellissima “Maestra di ballo”, e da lì in poi è un crescendo di emozioni e sensazioni eterogeneo e in levare, sostenuto dalle note sapienti del pianoforte di Toni e dalla voce potente di Kruger, connubio forte e carismatico.

Un viaggio musicale che è una vera lectio magistralis che molti giovani presunti rapper e una valanga di giovani indie, alternativi a non si sa che cosa, dovrebbero apprendere: “Sudi interrotti” è un disco colto ed elegante, stupefacente pur nel suo classicismo. Una lezione di swing contemporaneo intrigante e ben suonato.

Si segnalano in particolare i brani: “Maestra di ballo”, “Nuda”, “Femminone”, “Genio”.

Francesca Amodio