Molto spesso durante la nostra attività redazionale entriamo in contatto con tantissimi artisti che ci chiedono consigli per quanto riguarda la promozione del proprio progetto discografico.
Le domande che ci vengono poste riguardano più che altro la pubblicazione di contenuti promozionali così come la divulgazione dei video su Youtube, due argomenti di preponderante importanza perché possono permettere ad un progetto di decollare e raggiungere quante più persone possibili.
Inoltre, è inutile nasconderselo, ormai tutti investono nella rete, sia i big che gli emergenti, perché chiunque voglia fare musica e coinvolgere più fan possibili attraverso il web, sa bene, che in questa fase storica 2.0, la concorrenza è tanta e non è possibile rinunciare alla comunicazione e alla promozione della propria opera.
Una guerra che si combatte nella ricerca di parole chiave, posizionamento, targettizzazione e coinvolgimento strategico del pubblico.
Quindi produrre un disco e non considerare il giusto budget per la promozione equivale oggi come oggi ad azzerare tutto il lavoro profuso, a cestinarlo, perché per emergere bisogna scendere in campo ed affidarsi a dei professionisti che abbiano conoscenze informatiche specifiche di music marketing per consentire di migliorare la propria presenza online.
Com’è noto poi… parlando di video, che è il tema di questo articolo, è di forte attualità la distinzione tra fake views e visualizzazioni reali. Tra il più economico acquisto di false visualizzazioni, che incrementano il contatore in maniera fittizia ed il servizio (ben più professionale ed etico) che consente di raggiungere pubblico reale attraverso una campagna promozionale specifica.
Ovviamente noi consigliamo sempre a tutti gli artisti che ce lo chiedono di rivolgersi a degli esperti del settore, e di prediligere la soluzione più moralmente etica e proficua… ovvero: attivare una campagna promo in grado di dirottare verso il proprio video vero traffico e vero pubblico.
Questa scelta, lo abbiamo notato seguendo da vicino alcuni artisti, produce generalmente enormi vantaggi:
- Innanzi tutto le views ricevute sono per l’appunto reali e non sono solo numeri fittizzi atti ad auto-compiacervi, indicheranno quanto pubblico reale avrà visto il vostro video accrescendo così la vostra fama e la circolazione del vostro nome.
- Google, così come gli addetti ai lavori sanno riconoscere chi sta utilizzando fake views rispetto a chi presenta reali visualizzazioni. A noi capita spesso di sgamare chi sta utilizzando fake views solo per “pomparsi”, rispetto a chi sta affrontando un percorso di coinvolgimento e di crescita strategica del proprio pubblico.
- Le reali visualizzazioni non incorrono in penalizzazioni da parte di Youtube e sono eticamente valide.
- La reale circolazione del vostro video ne condizionerà positivamente anche il posizionamento organico nella rete.
Detto ciò, una delle metodiche più semplici per far conoscere e diffondere un video è senza dubbio studiare a fondo per ottenere le certificazioni digitali di Google, ma sappiamo che per gli artisti è difficile concentrarsi sull’applicazione di conoscenze informatiche specifiche, pertanto è meglio affidarsi a dei servizi collaudati come YOUTUBE PREMIUM che si possono occupare di voi e del vostro progetto, sollevandovi da una mole importante di lavoro e dal monitoraggio costante delle piattaforme.
YOUTUBE EXPRESS, inoltre, vi fornisce sulla base del vostro budget – ricordate sempre che senza un minimo di investimento, internet non si muove! – diverse soluzioni per la targettizzazione attraverso una serie di opzioni: interessi, lingua, sesso, zona ed età, utilizzando una sponsorizzazione che sposa strumenti digitali etici come appunto Google, che vi consentiranno di raggiungere e costruire una fan base di pubblico reale, davvero interessato a voi.