Strade deserte, se non per le pattuglie delle forze dell’ordine, il Colosseo vestito di blu sullo sfondo ed un pianoforte ad accompagnarlo: sono uno scenario ed un’atmosfera surreali quelli che circondano Zucchero la sera del 22 aprile, che in Piazza del Colosseo ha eseguito in live un pezzo inedito dal titolo di Canta la vita. Il brano è direttamente ispirato dagli avvenimenti di questi mesi, ed è il gemello di un altro inedito pubblicato circa un mese fa da Bono Vox dal titolo Let your love be known. Il primo di fronte al Colosseo, il secondo direttamente tra le mura di casa sua, entrambi gli artisti, amici decennali, lanciano un grido di speranza attraverso un testo struggente, che parla di isolamento e strade vuote, ma anche di un nuovo inizio dettato dalla voglia di ripartire insieme e dalla pazienza di chi “canta dentro casa, sui tetti e dal telefono”. A riguardo, Zucchero ha spiegato come il brano sia nato dalla collaborazione dei due dopo una telefonata durante le prime fasi dell’emergenza: il cantautore di Roncocesi ha infatti raccontato come entrambi fossero scossi dalla situazione che veniva a delinearsi nel nord Italia, ma anche come, allo stesso tempo, fossero stupiti e rincuorati dalla reazione avuta da parte di chi trovava (e trova ancora) la forza e la voglia di far fronte all’emergenza cantando e mostrandosi positivo.
Se per la realizzazione del suo videoclip Bono ha avuto bisogno solo della fotocamera interna del suo smartphone, nel caso di Zucchero si è invece trattato di un’iniziativa da parte del presidente dell’Earth Day Italia Pierluigi Sassi, che ha dichiarato: “L’Italia è stata chiamata ad aprire le celebrazioni mondiali con una dedica a Papa Francesco… Abbiamo pensato che innalzare un canto con un artista straordinario come Zucchero, davanti ad un Colosseo illuminato di blu in una città eterna altrettanto vuota, fosse il modo migliore per dire grazie al Papa e raccogliere il Suo potente messaggio di speranza”. Il Colosseo è stato infatti illuminato di una luce blu che circonda il logo del cinquantesimo anniversario dell’Earth Day, grazie al lavoro dei ragazzi del Gruppo Acea. Per la realizzazione del video, inoltre, sono stati anche importanti i contributi da parte del Parco archeologico del Colosseo, che ha aperto le porte a Zucchero ed al regista Paolo Sodi, quanto anche dell’associazione culturale MagArt, tutti citati in descrizione del video dell’esibizione caricato direttamente dal canale Youtube ufficiale di Earth Day Italia.
L’esibizione, che è inoltre andata in onda su Rai Play durante la maratona di 12 ore One People One Planet, è disponibile su Youtube non solo sul canale di Earth Day Italia, quanto anche sul canale ufficiale di Zucchero. Esso ha già riscosso un certo favore da parte del pubblico italiano (e non solo) con più di 100.000 views divise tra i due canali.
Christian Settecerze
Il video di Canta la vita di Zucchero:
Link al video di Let your love be known sul canale degli U2: LINK YOUTUBE