NEWS

Primo Maggio 2016: due eventi molto diversi per due città, Roma e Taranto

Concerto del Primo Maggio 2016: due eventi molto diversi per due città, Roma e Taranto

Il tradizionale Concerto del Primo Maggio 2016 anche quest’anno si sdoppia: due idee molto diverse, per due concerti che avranno luogo in due città: Roma e Taranto.

Il Concerto del Primo Maggio a Roma, promosso come ogni anno dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e organizzato anche quest’anno da iCompany e Ruvido Produzioni, avrà luogo in Piazza San Giovanni in Laterano. Otto ore di musica con ospiti di punta gli Skunk Anansie, la rock band britannica capitanata da Skin, uno dei fiori all’occhiello di questa edizione 2016 che porterà sul palco della capitale anche Vinicio Capossela ed i Calexico. Nel corso delle ore si stanno aggiungendo sempre più nomi che fanno presagire una manifestazione ad ampio respiro: Modena City Ramblers, Coez, Asian Dub Foundation e molti altri, con un presentatore d’eccezione, Luca Barbarossa. Insomma un Primo Maggio che strizza l’occhio alla world music, ma sempre valido per tutti i palati musicali. L’evento sarà visibile, come di consuetudine, sugli schermi di Rai 3 dalle ore 15.00.

Il Concerto del Primo Maggio di Taranto è ormai alla sua quarta edizione e si terrà come l’anno scorso nel Parco Archeologico delle Mura Greche. Si tratta di una manifestazione che segue logiche totalmente differenti da quelle da cui prende le mosse l’evento romano: un progetto autofinanziato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, ossia cittadini ed artisti che si sono impegnati in prima linea per la realizzazione. L’evento, organizzato dal direttore artistico Michele Riondino e supportato da Roy Paci e Diodato, vanta partecipazioni davvero eccellenti: Litfiba, Afterhours, Subsonica, Teatro degli Orrori, Ministri, ma anche cantautori di qualità capitanati in primis da Daniele Silvestri, Levante, Beatrice Antolini e Niccolò Fabi. Nomi di rilievo che ne condividono missione e valori. Il primo Maggio di Taranto sta evidentemente assumendo un’importanza sempre più vasta nel panorama della Penisola, non solo musicalmente, ma anche dal punto di vista sociale. Va ricordato che il progetto si propone di sottolineare quanto sia fondamentale la lotta ai problemi di Taranto e del Meridione in generale, dall’inquinamento alla disoccupazione, ma anche la necessità di alzare la voce tramutando il disagio sociale in musica, per rendere il messaggio più vero e condiviso, poiché la musica unisce e l’impegno comune è in grado di smuovere qualsiasi ostacolo.
La sfida di quest’anno, come esternato dai conduttori Valentina Petrini, Valentina Correani e Andrea Rivera, è di realizzare qualcosa che converga su più piani: musica, ma anche teatro, sport e mostre, un insieme di iniziative che virino sulla cultura, con lo scopo di valorizzare l’immagine di un Sud troppe volte infangato da atti e notizie negative, nonché l’immagine di Taranto in cui si nasconde troppe volte una bellezza profonda nata in primis dal forte legame che lega i suoi cittadini al territorio. Chi sarà impossibilitato a raggiungere la città e vorrà seguire l’evento, potrà ascoltare la diretta radiofonica su Rai Radio1 oppure seguire quella televisiva sul canale 85 del DDT.

Sì sa, il Primo Maggio per tutti corrisponde a questo: concerto, gita fuori porta, condivisione e tepore della primavera che risveglia gli animi. Anche quest’anno, che si scelga una manifestazione o l’altra, siamo certi che, nella festa dei lavoratori, vincerà ancora una volta la musica.

 Martina Dalla Mora