HYPE NEWS

L’importanza della musica per gli adolescenti

Anche se la musica ci accompagna in numerosi momenti della nostra vita, molto spesso non ci rendiamo conto dell’impatto che ha sulla crescita personale. I veri appassionati di musica, che hanno cominciato ad ascoltarla quando l’analogico era l’unica soluzione accessibile grazie innanzitutto ai vinili, potrebbero dire che la colpa è del progresso tecnologico e della possibilità di accedere a milioni di brani in maniera pressoché istantanea.

Questa possibilità è senza dubbio realtà: con un click è possibile ascoltare la canzone che si vuole mentre si cucina, ma anche quando si gioca su tutti i migliori siti legali di casino, per non parlare di quando si lavora, il tutto senza dover maneggiare piatti o girare il lato delle cassette. La musica attraversa le nostre giornate e ci cambia nel profondo, soprattutto durante l’età dell’adolescenza.

Musica, un linguaggio universale per i giovani

Come sottolineato da diversi esperti di psicologia la musica ha un ruolo importantissimo nella vita dei giovani.

Capace di amplificare le emozioni ma anche di rappresentare un punto di riferimento per la catarsi interiore, costituisce un linguaggio universale per i giovani, una sorta di specchio dove riflettere il proprio io interiore in un momento della vita caratterizzato da numerosi cambiamenti quasi sempre difficili da gestire.

Tramite la musica è possibile viverli in maniera meno difficoltosa anche grazie alla condivisione con chi ama il medesimo artista. Se una volta a fare da padroni in merito erano i concerti, oggi la condivisione della propria passione per la musica vede in primo piano i social network.

Piattaforme come Instagram hanno annullato le distanze rispetto ai beniamini, che possono essere “seguiti” 24 ore su 24 grazie alle stories. Inoltre, sempre grazie ai social, alla musica si è associata una vera e propria narrazione. Gli artisti si raccontano tramite il web non solo nella loro dimensione pubblica, ma mettendo in primo piano anche temi relativi al privato.

Questo permette ai più giovani di identificarsi ancora di più, andando oltre alle note e ai testi e guardando a quello che fa e dice una persona che trova tempo per interagire con i suoi fan anche fuori dai live ufficiali.

Adolescenti: quale musica ascoltano e perché

Ma quale musica ascoltano i teenagers oggi? A darci una risposta ci ha pensato un recente studio dell’Osservatorio sulle Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. La ricerca in questione ha preso in esame le risposte di 7000 adolescenti dai 13 ai 19 anni.

Numeri alla mano, quasi tutti spaziano tra tutti i generi musicali. Il 23% ascolta il rap, mentre il 21% preferisce invece hip hop. Tra i motivi per cui viene ascoltata la musica, in primo piano c’è la semplice voglia di catarsi. Solo il 5% del campione ascolta la musica per ragioni di denuncia sociale.

Non c’è che dire: i risultati confermano quanto abbiamo ricordato nella prima parte di questo piccolo viaggio alla scoperta dell’importanza della musica in una fase della vita cruciale come l’adolescenza.