Giusy Chiumenti LIVE REPORT NEWS

Il concerto del 1° Maggio, raccontato in foto – I° Parte

Tutto il concerto del 1° Maggio raccontato in foto

“Giulio Regeni vive in ognuno di noi per chiedere giustizia e verità” Con questo ricordo del ricercatore di Fiumicello, si alza il sipario sul concertone edizione 2016.

Il conduttore è Luca Barbarossa, affiancato da LaMario (Mariolina De Simone) che apre la 8 ore di musica con Here’s To You del Maestro Morricone.

Non può mancare la Bandabardò che fa ballare la piazza con i suoi  successi. Sul palco arrivano i tre finalisti del contest I Am Next, che lo scorso anno ha decretato vincitori i LaRua, band ascolana presenti in questa edizione di Amici Di Maria De Filippi.

I primi ad esibirsi sono la Banda Frulli Rulli, un mega gruppo di 60 baby percussionisti  che invadono il palco. Segue La Banda Del Pozzo gruppo proveniente da Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) di matrice esplicitamente swing, strizzando un occhio a Fred Buscaglione. Ultimo a salire in scena è il geometra Mangoni, un cantautore a cui piace sperimentare con l’elettronica ed il rock

Gli organizzatori, Carlo Gavaldan e Massimo Bonelli, decretano vincitore il geometra Mangoni, premiato dai rappresentanti sindacali. Grazie a questo premio il cantautore potrà accedere all’area Sanremo.

Arriva Miele sul palco, per proseguire con il miniset di Eugenio Bennato che con la sua pizzica trascina il pubblico, seguito da Bugo e Bieba. Gianluca Grignani sale sul palco solo con la sua chitarra e ci regala due versioni unplugged di La Fabbrica Di Plastica e Destinazione Paradiso “Sono dalla parte del popolo, lo ero e lo sarò” dichiara al microfono, rispondendo alla domanda se sia di destra o sinistra.

Continuano ad alternarsi sul palco Enzo Avitabile ed i bottari di portico, Santino Cardamone, i Modena City Ramblers, che festeggiano i 25 anni di carriera, intonano i Cento Passi con la Fanfara di Tirana, costola della banda militare della capitale albanese che chiude il mini set con la travolgente Bella Ciao, che fa ballare tutta la piazza. I Rezophonic di Mario Riso propongono tra i loro brani Nell’Acqua e subito dopo è il tempo di un nuovo miniset che vede l’unione musicale di Nada con la A Toys Orchestra.

Aprite La città e la sanremese Luna In Piena, riarrangiate per l’occasione sono due perle che risplendono nel pomeriggio in piazza. Peppe Barra, Coez ed il folk di Ambrogio Sparagna ci traghettano alla fine della prima parte, decretata con il set dei Marlene Kuntz.

Nicky Abrami | Foto: Giusy Chiumenti