Si intitola “L’invisibile” la nuova avventura discografica firmata da Luca Vagnini, marchigiano, classe ’87, reduce da un primo esordio ben accolto dalla critica e numerosi premi per la canzone d’autore italiana.
Un secondo disco, un secondo passaggio, un altro concept che questa volta affronta il tema del disagio, dell’amore, dell’invisibilità che spesso colora e governa tantissime facce di questa bella società di oggi.
Sono 10 gli inediti in studio contenuti in questo lavoro, canzoni dal sapore leggero e solare, di classico pop italiano e con forti richiami alle trame cantautorali della grande scuola degli anni ’60 e ’70. Particolarissima la sua timbrica che da subito lo distingue e lo caratterizza. Il primo singolo estratto è “La regina dei miei sogni” dove il tema dell’invisibilità veste il più nobile dei sentimenti: l’amore. Un leggerissimo velo di nostalgia e quel sapore di irreali possibilità, in una storia di contorni e di cose non vissute. L’irrealtà dietro una spirale di romantiche visioni.
BIOGRAFIA
Luca Vagnini, Fano classe 1987.
Giovanissimo si approccia allo studio del basso e della chitarra. I primi passi con i Loffers dal 2003 al 2010 anno in cui matura come artista solista e presenta le sue prime scritture in diversi concorsi nazionali come “Voci d’oro” (Montecatini Terme 2011). Qualche tempo dopo ha inizio la fortunata collaborazione con il maestro Marco Falagiani che porterà alla realizzazione del primo disco “Tutto ciò che vedo fuori dalla finestra…” uscito come autoproduzione nel dicembre del 2013.
Giunto tra i primi 100 per la categoria Sanremo Giovani, il 2016 è l’anno della conferma o della rivincita: approda alla Artis Records / Cramps Edizioni Musicali e pubblica il suo secondo lavoro dal titolo “L’invisibile”. In rete il video del primo singolo estratto: “La regina dei miei sogni”.
label
ARTIS Records
edizioni
CRAMPS Edizioni Musicali
ufficio stampa
SONYCA
www.sonyca.it
LUCA VAGNINI
“L’invisibile”
track by track
NON SOLO DI NOTTE
Alcuni mesi fa, ho trascorso un periodo piuttosto lungo a Roma dove ho conosciuto diverse realtà che a Fano, forse nascoste, non avevo mai vissuto cosi da vicino.
“Non solo di notte” è un brano che parla della libertà dell’amore, l’amore se è tale, non ha limiti, colori e nemmeno sesso.
Una mia carissima amica che mi ha ospitato nel periodo romano, mi confidò di essere omosessuale… da lì scattò la scintilla, volevo sapere, volevo cercare di entrare nel loro mondo e capirne di più… posso dire di averla scritta a 4 mani.
Con questa canzone ho avuto l’onore di lavorare in studio col Maestro Fio Zanotti ce mi ha aiutato a strutturarne la melodia per poi partecipare alle selezioni di Sanremo Giovani 2015 classificandomi attorno al 80esimo posto.
LA MIA VITA NON HA PREZZO
E’ una canzone che parla delle ingiustizie nel mondo della sanità ed è ispirata alla storia vera di Federico Mezzina, piccolo bambino affetto dal morbo di Krabbe (malattia neurodegenerativa molto rara) per cui le cure sono state bloccate in Italia costringendo la famiglia a grandi sacrifici per poterlo curare oltre ai tanti ricorsi e battaglie legali.
Con questo brano, grazie alla campagna di crowdfunding istituita su MusicRaiser, sono riuscito a raccogliere 2.000€ donati all’associazione Onlus “Una speranza per Federico”.
ORIGINAL
E’ un brano strumentale che ho inserito nel disco per omaggiare il mio grande amico e pianista Danilo Lovino.
La musica e l’esecuzione è interamente sua con l’intervento ritmico alla batteria di Nicola Tomassoni.
COME UN ATTORE
Questo brano racconta ciò che si vive quando finisce una storia d’amore ma si è spesso costretti a mantenere una “parte” allegra e sorridente da mostrare in mezzo alla gente.
Credo che nella storia ci possa entrare chiunque, qualsiasi persona è protagonista del brano quando ci si sente, per l’appunto, un attore costretto a recitare e spesso a mandare giù un boccone amaro ma quando tutto tace, il copione è finito, le luci si spengono e ci si guarda allo specchio, riaffiorare le ferite e le bozze di una situazione che proprio non riusciamo ad accettare.
IL FANCIULLINO
Ho scritto questo brano ispirandomi al mio “Maestro” Marco Falagiani, grande autore insieme a Giancarlo Bigazzi di tante canzoni e opere musicali italiane.
Ho usato questo titolo prendendolo in prestito alla poetica di Giovanni Pascoli proprio perché credo che ogni grande uomo, proprio per diventare grande, istintivamente da ascolto al suo fanciullino che vive in lui, nel suo cuore, nella sua anima… ispirandosi dalle cose più invisibili facendole diventare un veicolo per emozioni che vanno a vibrare dentro i cuori di tutti.
LA CASA TUTTA ROSA
Il brano racconta le origini e l’evolversi di una storia d’amore.
La voglia di ritrovarsi dopo un addio e la disperazione nel richiedere un recupero di tutto ciò che è andato perduto.
Questa canzone, nei suoi assoli e riff chitarristici con tutta l’umiltà del mondo, vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi chitarristi della storia del rock e mio idolo da sempre: Mark Knopfler
LA REGINA DEI MIEI SOGNI
E’ il primo singolo del disco, canzone leggera ma con un velo di malinconia.
Il disco parla di invisibilità in tante forme e anche in questo brano si parla d’amore, un amore invisibile proprio perché vissuto soltanto nei sogni che rievocano sorrisi baci e carezze ma che nella realtà non esistono più.
Un pizzico di malinconia nascosta da una musica leggera con dei momenti psichedelici che richiamano l’idea del sogno.
INVISIBILE
E’ un brano importante, una storia vera.
Tanti anni fa, una mia cara amica, è caduta nel brutto mondo dell’anoressia.
Una risposta nuda e cruda a tante cose che, nella sua vita, non le andavano bene causandole una reazione cosi forte che l’hanno messa in pericolo di vita.
Un brano che richiama all’attenzione, ad ascoltare certe richieste di aiuto che spesso sono urla mute.
SARA’ FANTASTICA ! ( IT WILL BE AMAZING ! )
Dicembre 2014, il comune di Fano mi chiede di collaborare ad un progetto insieme alle scuole elementari per partecipare ad un’iniziativa di Rai Radio2 “Caterpillar” dal titolo “M’illumino di meno”.
Consisteva nel scrivere una canzone sulla tematica del risparmio energetico per poi partecipare all’iniziativa.
Il brano è stato scritto quasi interamente dai bambini di due classi della scuola Padalino di Fano, corretto e musicato da me con l’intervento alla tromba del grande Maestro Giorgio Caselli.
Oltre ad aver spopolato nel web e nella trasmissione Rai, il brano è stato richiesto dalla Casa Editrice Zanichelli di Bologna per essere inserito nel prossimo libro di grammatica per scuole superiori per l’anno scolastico 2016 / 2017.
UN ANGELO PER SEMPRE
E’ la prima canzone che ho cantato in pubblico, costretto a farlo dagli amici di Alessia a cui è dedicata la canzone.
Da quella sera decisi di continuare ad esibirmi soltanto cantando anche le mie canzone perché l’emozione che ho provato suonando qualcosa di mio non è paragonabile a nient’altro a livello musicale.
E’ un brano inizialmente scritto per voce, chitarra e armonica ma in questo album ho voluto osare e ho scritto le parti orchestrali che potessero arricchire e impreziosire la storia.
ufficio stampa
SONYCA
www.sonyca.it