NEWS

Addio a David Bowie

Addio al Duca Bianco. Il cantautore britannico si è spento domenica notte. Aveva appena compiuto 69 anni e l’8 gennaio era uscito il suo ultimo lavoro Blackstar

Addio al Duca Bianco. Il cantautore britannico si è spento domenica notte. Aveva appena compiuto 69 anni e l’8 gennaio era uscito il suo ultimo lavoro Blackstar.

Bowie era da tempo malato di cancro. La notizia è stata pubblicata sugli account ufficiali della rockstar lunedì mattina ed è stata confermata dal figlio Duncan Jones su Twitter.

Nato nel 1947, David Bowie ha avuto una fortissima influenza sulla cultura pop a cavallo tra la fine degli anni ’70 e gli ’80. Il primo successo planetario arriva con Space Oddity, un album realizzato a metà strada tra la psichedelia e il glam rock… e prosegue con Ziggy Stardust, nome omonimo dell’alieno alter ego del cantante. Una sperimentazione dove il vero Bowie e la figura immaginaria si confondono rendendo sottilissimo il confine tra finzione e realtà. Seguirà nel periodo della trilogia Berlinese la creazione di un nuovo alter ego, il Duca Bianco: personaggio sofisticato e glamour assai lontano da lustrini e paillettes. Uno stile riprodotto in parte anche da altre star dell’epoca (Brian Ferry ad esempio) che influenzerà il decennio successivo.

E’ un florido momento creativo quello degli anni ’80, Bowie diviene uno dei pilastri della cultura pop che vede protagonisti artisti quali Andy Warhol e Basquiat, ed in ambito musicale l’ascesa di talenti unici quali Lou Reed e Iggy Pop.

Durante la propria lunga carriera Bowie approda anche al cinema e dopo alcuni camei, giunge al successo come protagonista del film di fantascienza ‘L’uomo che cadde sulla Terra’ di Nicolas Roeg (1976). Tra le sue interpretazioni più note ricordiamo Furyo in ‘Merry Christmas Mr. Lawrence’ di Nagisa Oshima del 1983, ‘Absolute Beginners’ e ‘Labyrinth’ del 1986, fino a ‘Basquiat’ di Julian Schnabel del 1996, nel quale interpreta il ruolo di Andy Warhol.

Con la morte di David Bowie scompare una parte importante della Storia del Rock, e un’icona indelebile dell’ARTE pop.

IL VIDEO